E quindi come si costruisce un campo d'assenso? Dicendo cose che il tuo interlocutore ritiene siano vere. Hai capito? Sai come funziona il "What's in it for me? Sai anche come funziona il cervello del tuo interlocutore a fronte di un campo d'assenso e, soprattutto, sai come innescare questa reazione a tuo vantaggio.
Ora che sei consapevole di questi due aspetti fondamentali per comunicare efficacemente, puoi compiere un ulteriore passo avanti, che ti permette di amplificare enormemente l'effetto positivo di queste strategie linguistiche. Metti insieme un campo di assenso e un "What's in it for me? Il risultato? La combo vincente. Per esempio, immagina di voler preparare la comunicazione perfetta per un'importante email di lavoro:. Per continuare ad approfondire questo aspetto, oltre a comprendere come funziona la sequenza linguistica dei 3 cervelli , leggi anche l'articolo che ti spiega esattamente come scrivere l'email perfetta.
Comincia subito a mettere in pratica questi primi strumenti di intelligenza linguistica e potrai godere dei primi risultati velocemente. Fai pratica, applica quanto appreso e sperimenta. Per scoprire anche altre variabili e altre strategie, continua a leggere e a seguire i nuovi articoli del blog HCE. Buona pratica!
Comunicazione efficace: la guida definitiva. Aggiornato il Share Email. Top clipped slide. Tecniche di comunicazione efficace Mar.
Self Improvement. Claudio Settembrini Follow. Art Director. Il conflitto con esercizi. Giochi per la formazione. Ti pare questo il trattamento.
Intervista a leonardo. Il sostituto. Il solito. Selfie con il morto. Piccoli cambiamenti. Stretta di mano. Related Books Free with a 30 day trial from Scribd. Dry: A Memoir Augusten Burroughs. Related Audiobooks Free with a 30 day trial from Scribd. Tecniche di comunicazione efficace 1. Saper comunicare in modo adeguato ci consente di migliorare le relazioni interpersonali e di ottenere risultati di successo.
Come migliorare le relazioni interpersonali? Permette una domanda? Il primo passo sfor- zarsi di capire qual il reale interesse della controparte, cio la motivazione che la spinge ad agire in quel modo, a formulare quelle richieste. Spesso la controparte stes- sa a non conoscere le reali motivazioni alla base della pro- pria richiesta. Infine, fondamentale focalizzarsi sul futuro e non impantanarsi sul passato: bisogna saper guardare avanti e non indietro.
Un compromesso sar pi facilmen- te raggiungibile se pensiamo ai futuri vantaggi che ne po- tranno derivare, piuttosto che se pensiamo alla cause e colpe del perch si arrivati fin qui. Sviluppare soluzioni Sviluppare soluzioni alternative alternative Due sorelle litigarono lungamente per unarancia.
Quando, alla fine, decisero di dividere a met il frutto, la prima mangi la polpa e gett via la buccia; laltra, inve- ce, gett linterno ed utilizz la buccia per preparare una torta.
In un conflitto tutti ritengono di conoscere gi la rispo- sta giusta e vogliono che la loro visione delle cose abbia il sopravvento. E importante invece sviluppare la capacit di aprirsi a nuove soluzioni, di generare strade nuove inve- ce di muoversi nella gabbia di quelle sole gi conosciute. Fissare criteri oggettivi di Criteri oggettivi di misurazione misurazione dei risultati Una trattativa condotta secondo criteri oggettivi di cui sopra pu portare a soluzioni soddisfacenti per entrambi i contendenti, presupposto indispensabile perch laccor- do risulti duraturo.
Il supporto di un estraneo al conflitto, terzo e imparziale mediatore , sicuramente pu facilitare questo tipo di negoziato. Vediamo alcuni comportamenti che tipicamente accom- pagnano la negoziazione, in particolare nelle situazioni in cui si negoziano i conflitti, e rappresentano errori che sa- rebbe meglio evitare se si vuole raggiungere pi veloce- mente il risultato:.
Monologhi Auto-dialoghi: i monologhi, oppure il procedere con i paraocchi non aiuta il dialogo n la ricerca di una punto di incontro. Svalutazione dellaltro Svalutazioni dellaltro: innescano reazioni e colpisco- no il livello identit dellaltro. Giudizi sullaltro: colpiscono lidentit, quindi, non Giudizi vanno bene.
Mai tiro Pressioni alla fune, come abbiamo visto, n pressioni; molto me- glio le domande per far ragionare e muovere laltro dalla propria prospettiva. Eccessive proposte e Nuove proposte non necessarie: mettere continuamen- argomentazioni te avanti nuove proposte pu rendere pi difficile, invece che semplificare, la ricerca dellaccordo. Canali e aspetti della Detto in altro modo, ci che conta di pi quando negozia- comunicazione al tavolo mo, cos come quando comunichiamo tra presenti, il co- negoziale me diciamo le cose ritmo, frequenza, volume, tono, silen- zi, pause e il linguaggio del corpo, quindi le espressioni del viso, lo sguardo, la postura, la gestualit, la vestemica la comunicazione che passa attraverso il modo di vestire e gli ornamenti , laptica il tocco tra le persone, a comincia- re dalla stretta di mano , la prossemica la gestione dello spazio e delle distanze , la cronemica la gestione del ritmo e della sinergia.
La location del negoziato I grandi negoziatori solitamente sanno bene il valore che assume il setting il luogo in cui la negoziazione si svol- ge e limportanza di saper ascoltare molto e parlare poco e bene. I silenzi, le pause, lascolto attivo, la capacit di fa- re domande di qualit rappresentano le doti di un negozia- tore esperto che sa gestire con padronanza le fasi e i mo- menti della negoziazione.
Per ci che riguarda il linguaggio del corpo in negozia- zione sono molte le pubblicazioni e i corsi che ne affronta- no in modo pi o meno approfondito i segreti e le tecni-. Ci che vogliamo qui sottolineare che per poter in- Linguaggio del corpo: va terpretare in modo corretto il linguaggio del corpo dei no- interpretato nel contesto stri interlocutori al tavolo negoziale importante ricordar- si che ciascun comportamento va letto in un contesto pi ampio e coordinato con altri segnali che ne confermino il valore.
Essere estremisti e interpretare gesti e comporta- menti in modo meccanico, da manuale, potrebbe essere fuorviante. Ricordiamo pertanto queste tre semplici regole che gli esperti di linguaggio del corpo sottolineano per evitare cantonate:.
Le regole per interpretare 1 gesti, postura del corpo e ogni altro comportamento correttamente il va interpretato a seconda del contesto in cui sono inseriti; linguaggio del corpo non vanno, pertanto, interpretati isolatamente, ma conte- stualizzati.
Cos, per fare un esempio, il fatto che il mio interlocutore al tavolo negoziale abbia le braccia incrocia- te non vorr dire necessariamente che chiuso e refrat- tario allascolto; infatti, potrebbe semplicemente avere freddo e in tal modo, incrociando le braccia, cercare di scaldarsi.
Cos, tornando allesempio delle braccia incrociate, da sole non necessariamente vogliono indicare chiusura; certo che se ad esse si accompagnano anche le gambe incrociate, la schiena appoggiata allo schienale della sedia e magari il mento verso lalto, ecco che insieme questi elementi fanno decisamente propende- re per un atteggiamento critico e di chiusura. Spesso i liberi professionisti, gli avvocati in particolare, Quanto conta nella che si trovano per definizione a condurre negoziazioni negoziazione il linguaggio con i clienti e con la controparte, oltre che con i giudici, del corpo dedicano la maggior parte del loro tempo a prepararsi e focalizzarsi sulle parole, sul verbale, affrontando ad istin- to quindi senza una preparazione adeguata il paraverba- le e il non verbale.
Decisamente pi il contenuto tecni- co e maggiore sar il peso delle parole, questo vero; inol- tre, laddove la documentazione scritta abbia particolar- mente peso e spazio nella negoziazione maggiore sar il peso delle parole e del linguaggio. Detto ci, tuttavia, mol- ta attenzione dovrebbe essere dedicata nelle negoziazioni al come ci si pone, al come ci si presenta, al come si par- la, oltre che alla costruzione del discorso e alluso delle pa- role.
Negoziazione efficace per professionisti, problem solving e gestione dei conflitti. Negoziare per business, negoziare per gestire i conflitti. Esistono due tipi di negoziazione: la prima la negoziazione per la risoluzione dei conflitti, do- ve lobiettivo condurre in porto la trattativa in modo soddisfacente per tutte le parti interessate, siate voi parte della trattativa o terzi mediatori; la seconda la negoziazione strategica di business, dove lobiettivo ottenere il massimo dal tavolo negoziale.
Sono due situazioni diverse che richie- dono approcci differenti, diversi stati danimo e strategie adeguate. Abili negoziatori si diventa, al di l di inclinazioni personali che spesso vengono scambiate per abilit di vendita. Negoziare e vendere, infatti sono due cose diverse. In questo corso impareremo come diventare abili negoziato- ri: la preparazione, le fasi e la gestione del tavolo negoziale nelle diverse situazioni, sia per gestire i conflitti che per fare business.
Esistono poi i problemi: tutte quelle situazioni quotidiane, in Studio e fuori, in cui siamo chiamati a trovare una soluzione efficace. Il problem solving rappresenta allo stesso tempo metodo e mentalit: un nuovo approccio strategico per trovaresoluzioni creative e mirate alle situazioni, invece che affrontarle a braccio, ad istinto, come spesso ci capita di fare.
Scopriremo che quelli che hanno sempre rappresentato per noi problemi possono essere le nostre migliori opportunit di crescita e di miglioramento, di acquisizione di nuove abilit e com- petenze. Corso intensivo di una giornata - Durata: 8 hr Trainer: Mario Alberto Catarozzo Programma Negoziazione: tipi, fasi e tecniche Tipi di negoziazione e stili negoziali Principi di negoziazione secondo la scuola americana La trattativa oggettiva Principi, posizioni e interessi I presupposti della negoziazione Le fasi della negoziazione: preparare, condurre, concludere.
Dare un contorno ai problemi: problem setting Scomporre il problema in micro-ploblemi Sviluppare alternative e strategie Decidere: problem making Agire: decision taking La gestione dei conflitti Gestire le emozioni in Studio Saper negoziare le soluzioni con collaboratori e clienti Conflitti e confronti in Studio e con i clienti Imparare a mediare tra contendenti.
Per vedere lofferta formativa completa e il calendario dei corsi di formazione specificamente pensati per liberi professionisti e studi professionali in tema di soft skills e strumenti di managerialit, lattivit di coaching. Apri il menu di navigazione. Chiudi suggerimenti Cerca Cerca. Impostazioni utente. Salta carosello. Carosello precedente. Carosello successivo. Esplora E-book. Bestseller Scelte dei redattori Tutti gli eBook.
Young Adult Distopia Fenomeni paranormali, occulti e soprannaturali Narrativa romantica Narrativa storica Matematica e scienze Storia Aiuto allo studio e preparazione agli esami Business Piccole imprese e imprenditori Tutte le categorie. Esplora Audiolibri. Bestseller Scelte dei redattori Tutti gli audiolibri. Esplora Riviste. Scelte dei redattori Tutte le riviste. Notizie Notizie di economia Notizie di intrattenimento Politica Notizie di tecnologia Finanza e gestione del denaro Finanza personale Carriera e crescita Leadership Business Pianificazione strategica.
Esplora Podcast Tutti i podcast. Esplora Documenti. Caricato da werner Informazioni sul documento fai clic per espandere le informazioni sul documento Titolo originale Comunicazione-efficace. Condividi questo documento Condividi o incorpora il documento Opzioni di condivisione Condividi su Facebook, apre una nuova finestra Facebook.
Hai trovato utile questo documento? Segnala questo documento. Segnala contenuti inappropriati. Scarica ora. Salva Salva Comunicazione-efficace. Titolo originale: Comunicazione-efficace. Titoli correlati. Carosello precedente Carosello successivo. Salta alla pagina. Cerca all'interno del documento. Comunicazione efficace La comunicazione efficace Mario Alberto Catarozzo - Ebook gratuito Tutti i diritti sono riservati.
La triade mediatore-parti, come opera il mediatore: Lo schema comunicativo in mediazione Il mediatore deve sempre verificare di aver compreso ci che le parti comunicano. Vediamo in breve i singoli punti: Scindere le persone dai Scindere le persone dai problemi problemi Nella trattativa non devono essere confuse le persone portatrici di interessi e posizioni con le questioni su cui si discute.
Ricordiamo pertanto queste tre semplici regole che gli esperti di linguaggio del corpo sottolineano per evitare cantonate: Le regole per interpretare 1 gesti, postura del corpo e ogni altro comportamento correttamente il va interpretato a seconda del contesto in cui sono inseriti; linguaggio del corpo non vanno, pertanto, interpretati isolatamente, ma conte- stualizzati.
Negoziare per business, negoziare per gestire i conflitti Esistono due tipi di negoziazione: la prima la negoziazione per la risoluzione dei conflitti, do- ve lobiettivo condurre in porto la trattativa in modo soddisfacente per tutte le parti interessate, siate voi parte della trattativa o terzi mediatori; la seconda la negoziazione strategica di business, dove lobiettivo ottenere il massimo dal tavolo negoziale.
Visita il sito: www. Interessi correlati Comunicazione non verbale Pensato il male Scienza cognitiva Emergenza. Documenti simili a Comunicazione-efficace. Luca Bellentani. George Balan. Pietro Gioia Barone. Gigi Mario Super. Claudio Rajola. Andrea Panatta. A research -stopalienabduction-. Gianfilippo Marziale. Remember TheSnow. Eugenio Stracuzza. Raffaele Testa. Giada Vair.
Cristopher Pellini. Mihaela Nicolae Plesanu. Altro di werner Giorgio Valtolina. Popolare in Psychology.
0コメント